Cenni Storici
- Anno di costruzione: XI-XII secolo
- Anno di ristrutturazione: XVI secolo
- Altre informazioni: Comune Ville d'Anaunia
- Altre informazioni: Wikipedia
- Altre informazioni: Corriere delle Alpi
Descrizione
Fondata tra il secolo XI e XII (la data è tuttora incerta), deve il proprio nome a una donna coraggiosa, vissuta nel secolo III, che si oppose alle ingiurie di un gruppo di pagani che assaltarono un corteo funebre, finendo lapidata. Santa Emerenziana è la patrona della chiesa consacrata in suo nome e della valle di Tovel. Costruita in stile romanico, ha un copertura in scandole di larice, mentre sul portone allo stile romanico si mescola quello gotico. L’interno presenta una navata unica, a piano rettangolare, divisa in due campate. L’abside ospita l’altare maggiore, di stile barocco e in legno dorato, nel quale è custodita una statua lignea novecentesca di Santa Emerenziana. Gli affreschi che restano sulle pareti, oggi parzialmente perduti, risalgono al 1300, mentre quelli presenti sui due altari minori rappresentano San Giorgio, a sinistra, che si scaglia contro il drago, mentre quello a destra è dedicato ai Santi Andrea, Fabiano e Sebastiano. Nelle vicinanze della chiesa è presenta l’eremo, costruito verso la metà del 1700, che fungeva anche da casa rurale e da stalla.